Pollo alle prugne (7)


Quando Cristina mi ha regalato “Pollo alle prugne” di Marjane Satrapi, ero perplesso. Non si trattava di un libro normale, ma di una graphic novel. Per questa mia perplessità sono stato nvitato a leggerlo con sguardo libero da preconcetti. La graphic novel non è un fumetto e il messaggio che trasmette è profondo e, in questo caso, contiene un codice culturale particolare, dato che si tratta di una storia iraniana che contiene riferimenti storici specifici. La storia è quella di un uomo che ha deciso di lasciarsi morire, apparentemente per un motivo futile, in realtà nella storia c’è molto di più. Da questo libro è stato tratto anche un film.
Dal punto di vista della Biblioterapia, credo sia uno strumento interessante, soprattutto se saprò cercarne altri, di adatti a specifiche tematiche: uno strumento in più da mettere nella mia cassetta degli attrezzi.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi