Libertà a Spoon River


Questa sera sarà all’insegna dell'”Antologia di Spoon River” di Edgard Lee Masters. Adoro questo libro, ma non sarà facile farlo amare. La poesia è la parte della letteratura che è più difficile diffondere. Fateci caso: tutti scrivono poesie, pochi si appassionano alla loro lettura. È una forma d’arte particolare, il poetare, che tutti possono provare a praticare, ma che solo pochi sanno realizzare in modo grandioso. Ed è su questa grandiosità che va focalizzata l’attenzione. È una scintilla. Nel caso di Masters, un’unica scintilla mai più ripetibile. Perché, se è vero che ha creato un’opera, che a cent’anni dalla sua genesi stupisce ancora, è altrettanto vero che non riuscì più a ripetersi in nessun’altra. Ci provò, più volte ci provò. Eppure non riuscì mai, nemmeno ad avvicinarsi a tale grandezza. Importa qualcosa questo? Se penso che nel periodo fascista queste poesie, pubblicate senza che il regime comprendesse di che si trattava, hanno animato quanti attendevano la libertà, non posso che commuovermi.
Lotta e poesia: un connubio che ad alcuni dei nostri nonni ha dato la forza per guardare oltre la difficoltà di quei tempi bui. Spoon River, aspettami!

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi