Anche in condominio può starci una biblioteca


Potreste aver già sentito parlare della Biblioteca Rembrandt 12 a Milano. Cos’ha di particolare? È la prima biblioteca condominiale nata in Italia. Un’eccezione, un esperimento la cui notizia ha fatto il giro d’Europa, tanto che la frequentazione di questi quindici metri, nei quali sono stipati cinquemila volumi, è aumentata notevolmente, dato che si sono intrufolati, anche solo per curiosità, pure persone esterne al condominio. Roberto Chiapella è l’ideatore e promotore di questa iniziativa, che non può che essere lodata e ammirata. Ha il pregio di avvicinare le persone ai libri, e le persone alle persone. Perché l’idea originaria era di creare un luogo d’incontro che rendesse meno anonima la vita condominiale. Obiettivo raggiunto? Si direbbe di sì, visto che in altre città si inizia ad imitare questa intelligente iniziativa.
Ecco finalmente un caso in cui copiare non è reato, ma una virtù raccomandabile.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi