Mi inquieta un po’ l’idea che tra poco ci sarà un film che racconta la vita di Oriana Fallaci. Mi chiedo come possa una scrittrice essere trasportata dalla carta alla televisione. Lei lo avrebbe voluto? Storie di vita eccellenti rappresentate sul grande e piccolo schermo c’è ne sono un’infinità. Certamente molte sono poco credibili, altre più veritiere. Ma per una scrittrice però credo sia più complesso. La si conosce dai sui libri non dai suoi atti. Ci sono scrittori dalla vita criticabile che hanno creato veri capolavori. E quindi? Il film uscirà e attenderò di saperne qualcosa da altri, io non credo lo vedrò. Ma mi auguro che, al di là delle critiche, sarà uno stimolo a leggere una grande autrice italiana i cui libri sono molto più che critiche al potere e alle idee. Perché forse, quello che vogliono esporre, potrebbe essere solo questo. Mentre lei è stata molto, ma molto di più.
I diversi livelli per fare biblioterapia
Il termine biblioterapia è un termine “ombrello” sotto cui stanno molte cose. Tuttavia la biblioterapia non è ogni cosa che riguarda i libri e prevede