Quando i libri chiamano: ricordando Franca Rame

Due anni fa moriva Franca Rame e quasi me ne dimenticavo. Ma i libri chiamano, e senza ricordare questo anniversario ho citato, al convegno di cui ho parlato ieri, il suo Lo stupro come esempio di testo in grado di far comprendere il dolore e la sofferenza di una donna che subisce violenza sessuale. Per i pochi che non lo sapessero, questo monologo è il frutto di una violenza subita nel 1973 da parte di un branco che, in anni recenti, si è saputo essere stata un’azione di vendetta per la sua profonda e convinta ideologia di sinistra. Ma Franca Rame non è famosa solo per l’incredibile capacità che ha avuto di trasformare l’estremo dolore in parole. Forse non tutti sanno che accanto alla sua attvità di scrittrice, insieme a Dario Fo o da sola, c’è stata quella di curatrice dell’archivio dei propri lavori e, soprattutto, di quelli del marito. Li potete trovare qui dove potrete godere di manoscritti, video, locandine e molto altro riguardo la carriera di due degli artisti più importanti del panorama culturale italiano. Era lei che metteva da parte ogni cosa e la catalogava. Era lei che, pur consapevole del proprio grande talento, accettava di lavorare alacremente lasciando che le luci della ribalta fossero puntate soprattutto su di lui. Dario Fo l’ha sempre affermato: quel Nobel vinto nel 1997 era anche di Franca. E noi siamo qui per ricordarlo.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi