Il culto della Madonna Leggente

La figura della Madonna leggente rappresenta un genere iconografico cristiano in cui la Vergine Maria viene rappresentata mentre è intenta alla lettura. Nato a partire dal XV secolo nel solco dell’arte rinascimentale, rappresenta lo svilupparsi di un ideale umanistico di matrice religiosa, eppure con una sfumatura laica: l’accesso delle donne alla cultura incentrata sull’uso della lingua volgare. Ciononostante, il culto della Madonna leggente ruota attorno all’idea che il libro tenuto tra le mani sia la Bibbia e che lei, madre e figlia di Dio, sia proprio per questo privilegiata nell’atto di leggere. Infatti serviranno diversi secoli prima che l’accesso al sapere sia un diritto riconosciuto a tutte le donne e non solo ad alcune privilegiate, come appunto è Maria
Quella rappresentata nella figura è una Madonna dipinta nel 1505 dal Giorgione (1478-1510), pittore rinascimentale veneto precursore del Manierismo e controverso artista i cui quadri sono difficilmente attribuibili per la mancanza di un vero e proprio catalogo delle sue opere. Il quadro, olio su tavolo con misure 76×60 cm, è conservata al Ashmolean Museum di Oxford.  
Per molti secoli il culto della Madonna leggente ha avuto un centro di adorazione nel Santuario della Madonna del libro a Castelnuovo di Val di Cencia in provincia di Pisa, rimasto aperto fino al 1958 e oggi non più esistente. Peccato: pregare davanti a una Madonna lettrice deve essere stato un’esperienza davvero particolare.

Vedi anche:

La giovane lettrice

La lettrice di Fragonard

Gli ultimi articoli del blog

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi