Non ci si aspetterebbe dall’arte contemporanea di riuscire a cogliere un momento importante come la lettura. E invece possiamo guardare un quadro come quello in figura (Donna che legge – 1935) e cogliere l’essenza di quel momento catartico che leggere regala.
Guardate la mano della donna: sembra fondersi con le pagine del libro, come se libro e lettrice diventassero un tutt’uno. Nonostante le forme che si rifanno al cubismo, si può cogliere l’atteggiamento della donna. È rilassata, poggiata al braccio. Il viso la mostrano persa nei suoi pensieri, probabilmente suscitati proprio dalla lettura. I fiori del vestito si richiamano quelli di Matisse. I colori vivaci collegano questo momento di intima lettura a un sentimento di vivacità, di forza, di entusiasmo. È un modo originale di rappresentare una lettrice, visto poche volte, una genialità che solo l’autore di questo dipinto poteva avere: il grande Picasso.
LEGGI ANCHE LA MADONNA LEGGENTE