Ritorno da Hogwarts (e non solo)

Ieri sono tornato da Londra, un viaggio che mi ha portato a visitare dei luoghi incredibili. Ho cercato di volgere il mio sguardo di osservatore verso tutto ciò che riguardasse i libri, luoghi che li ricordassero, persone che li leggessero, servizi che se ne occupassero. Sono stato anche nel Parco di Harry Potter, poco distante dalla capitale, ricavato dagli studi cinematografici utilizzati per girare i film. Anche lì ho cercato di individuare libri e affini. E non è stato difficile. Seppure il parco mirasse, soprattutto, a mostrare gli aspetti cinematografici, la presenza dell’opera scritta era sempre presente e ravvisabile. Di questa Londra vista dal punto di vista del lettore, vi parlerò in un breve video che mi accingo a preparare. Ma non posso attendere per raccontarvi del momento più forte e solenne che ho vissuto nel tempio sacro della lettura: la British Library. Non c’è paragone possibile con luoghi reali o immaginari. L’immensità di questa biblioteca è incredibile, così come i servizi che
offre. Alcuni sono a libero accesso, la maggior parte richiede un’iscrizione. Entrando, ci si trova davanti a un’altissima colonna di vetro piena di libri. Proseguendo, si incontra l’entrata di una mostra permanente che contiene documenti scritti tra i più importanti al mondo. Uno di questi è una copia manoscritta del 1215 della  Magna Charta. Non meno prestigiosa è la presenza di una delle 42 copie superstiti della Bibbia di Gutenberg, prima opera prodotta a stampa con l’utilizzo dei caratteri mobili. E poi manoscritti di Jane Austen, Charles Dickens, ma anche dei Beatles. E poteva mancare una mostra, anch’essa a libero accesso, dedicata al 150° anniversario della stampa del libro di Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie? In un luogo simile certamente no. 
Prima di uscire mi sono seduto a una delle centinaia postazioni disponibili, ho aperto il mio libro e mi sono lasciato andare a qualche minuto di lettura per poter dire:

anch’io ho letto alla British Library.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi