Londra dei libri- Il British Museum

Il British Museum è uno dei più grandi musei del mondo. Possiamo dire che da una sua costola è nato la British Library (che vi presenterò nell’ultimo di questa serie di video), tempio di noi lettori. Oltre all’orgoglio di sentire anche nostro un museo che nella sua iniziale vocazione aveva soprattutto quella di conservare libri (solo successivamente, con le scoperte archeologiche di fine Ottocento, si è iniziato a dare maggior risalto alle altre collezioni), possiamo esserlo considerando che era italiano colui che ha permesso lo sviluppo del museo e che affermava:
Io voglio che lo studente più povero abbia gli stessi mezzi dell’uomo più ricco del regno per quanto concerne i libri, per soddisfare la sua curiosità di studioso, per seguire le sue aspirazioni intellettuali, per consultare le stesse fonti, per svolgere e approfondire la ricerca più complicata ed io sostengo che il governo ha l’obbligo di fornirgli l’assistenza più liberale ed illimitata sotto questo aspetto.
Il suo nome era Antonio Panizzi.
Buona visione!

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi