Biblioteche fantasiose: il Bibliomulo

Può una biblioteca stare sul dorso di un mulo? In Venezuela un un gruppo di studenti dell’Università Valle del Momboy ha avviato un servizio bibliotecario che fa circolare attraverso un mulo. Vi sono zone rurali in questo Stato talmente isolate e con strade così disagiate da rendere difficili i collegamenti delle popolazioni con città più grandi e irrimediabilmente arduo la possibilità di trasferire mezzi e idee in loco. È facile immaginare come gli abitanti di questi paesi abbiano risorse limitate e opportunità inesistenti. Un mulo è stata l’idea semplice, ma geniale per superare tutti questi ostacoli. La cultura non ha bisogno di sontuose sedi per essere davvero utile. E i principali destinatari del servizio, che  sono i bambini, hanno diritto di accedervi a ogni costo. 
Un simpatico modo, questo del bibliomulo, per combattere l’analfabetismo, promuovere l’istruzione tra i più poveri e dare un’opportunità alle nuove generazioni.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi