La filosofia della Biblioterapia

14/04/2011

Accade sempre più spesso che il libro viene elevato a cura. Leggo in questi giorni la recensione di un nuovo scritto che si propone proprio in questa veste. Si intitola La biblioteca delle donne di Erin Blakemore e ripercorre 12 romanzi famosi per affrontare domande attuali e quotidiane. Da Orgoglio e pregiudizio per arrivare a Il colore viola. E poi ancora Piccole donne, Via col vento e avanti, verso grandi libri che tutti avremmo dovuto leggere e che pochi di noi, invece, hanno saputo affrontare. Mi piace l’idea di creare una specie di manuale di Biblioterapia partendo da testi importanti. Ma basterà l’interpretazione dell’autrice? Il problema dei manuali di auto-aiuto (anche se questo libro non si presenta con questo intento dichiarato) è che manca l’interazione. Chi legge un’interpretazione può fermarsi solo a questo, senza poter presentare la propria idea e confrontarsi. Nonostante questo credo che l’inziativa sia molto utile: anche se la maggior parte delle lettrici (e perché no, anche dei lettori)non potrà inoltrasi oltre l’idea della scrittrice, certamente molti cercheranno le proprie risposte nei testi originali. Non è davvero poco!

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi