Il bacio di Vancouver

19/06/2011

Può un bacio diventare una delle notizie più lette sui giornali e i siti di tutto il mondo? E’ questo che è accaduto dopo la pubblicazione della foto qui a lato, scattata in Canada dove, a seguito di una sconfitta nei campionati di hockey, la città è stata messa a ferro e fuoco dai tifosi/teppisti (tutto il mondo è paese). I due giovani sono fidanzati, lei è rimasta ferita e lui la consola con un tenero bacio. Sullo sfondo la guerriglia urbana continua. Trovo davvero bello che una scena simile sia diventata un’icona, simbolo dell’amore sempre e ovunque. Da Romeo e Giulietta di Shakespeare a Tristano Isotta di Thomas, fino ad arrivare all’Amante senza fissa dimora di Fruttero & Lucentini, solo per citarne uno tra i tanti: anche la letteratura ha i suoi baci che nulla hanno da invidiare ai più appariscenti baci fotografici. Ma quanto conta un bacio? Se una foto come questa ha fatto il giro del mondo signifca che vale davvero molto.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi