Forse vi sembrerà strano il titolo di questo corso di Biblioterapia che terrò dal 19 ottobre 2016 presso l’Università Popolare di Sona (sede presso la Scuola Media di Lugagnano). Eppure nella Storia si possono trovare spunti di riflessione davvero interessanti: siamo più felici oggi di un tempo? Perché l’uomo non è in grado di migliorare continuamente, ma spesso regredisce? La Storia riesce davvero a insegnarci a non commettere gli stessi errori? E ancora: quali sono le tradizioni che il passato ci ha tramandato? Un tempo si amava come si ama oggi? Perché possiamo dire che il matrimonio d’amore è solo una conquista recente?
Accanto a queste, e molte altre domande, il corso mira a rendere piacevole l’apprendimento di nozioni di Storia, individuando fatti curiosi e narrazioni affascinanti. Partiremo dall’Antico Egitto per arrivare ai salotti dell’Ottocento, per concludere con un Natale insolito.
Dimentichiamo spesso che non è la Storia a essere talvolta noiosa, ma il modo di raccontarla. Ma rileggere i documenti del tempo e immergersi nei romanzi storici capaci di proiettarci indietro nel tempo può davvero fare la differenza. E può trasformarci da detrattori del passato ad amanti dei racconti antichi.

Consegna dei diplomi della 3^ edizione del Master in Biblioterapia
Per quanto ci si possa fare l’abitudine, è sempre un’emozione chiudere un ciclo di formazione con un gruppo conosciuto un anno prima. La discussione delle