Libri proibiti (8-)

Parlare di roghi, censure e attività clandestine di lettura riesce facile in molti romanzi e affascina i suoi lettori. Ma la finzione nasce da una realtà storica di cui non sempre abbiamo un quadro reale. Questo saggio di Mario Infelise si presta a colmare questa conoscenza, che nulla ha da invidiare al fascino di molti racconti. In Libri proibiti però, l’analisi dei secoli intercorsi tra l’invenzione della stampa e il Settecento illuminista è condotta con perizia e precisione in modo tale da permetterci di penetrare in una realtà storica che, in una certa misura, è ancora in divenire. Il testo, pur nella precisione accademica, è abbastanza scorrevole.
Consigliato agli appassionati di storia e ai curiosi del libro.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi