Tsundoku, ovvero lo shopping compulsivo di libri

Conoscete la parola giapponese “Tsundoku”? Si tratta di un termine coniato a cavallo tra Ottocento e Novecento per descrivere la compulsione ad acquistare libri, più di quelli che si riescono a leggere, e a impilarli su scaffali e in altri luoghi. Nulla di patologico o di che preoccuparsi. Anche perché altrimenti molti di noi, appassionati di libri, dovrebbe considerarsi malato. Ma perché chi ama i libri dovrebbe acquistare più libri di quelli che può leggere? Si tratta di un atteggiamento difficile da descrivere. La passione per la lettura si lega al desiderio di avere a disposizione la maggior quantità di testi possibile, per poter scegliere, ma anche per il piacere di possedere determinati volumi. Il libro come oggetto ha un suo fascino, una capacità attrattiva. Infatti, l’editoria contemporanea è molto attenta alle copertine, che spesso sono l’origine dell’acquisto compulsivo. 
Non credo che servisse dare un nome a un comportamento che noi lettori conosciamo bene, ma fa piacere sapere che in ogni parte del mondo, al di là della lingua, della cultura e dell’etnia, i lettori si comportano nello stesso modo.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi