Tra i diversi tipi di biblioteche esistenti, spesso sconosciute, vi è a Roma una biblioteca sorta verso la fine del Cinquecento grazie al lascito di un importante patrimonio libraio a S. Filippo Neri, composto per la maggior parte di libri a stampa e non pochi manoscritti. Si tratta della Vallicelliana, ubicata in Piazza della Chiesa Nuova. E’ una biblioteca pubblica, ma non è del tipo che conosciamo più comunemente. La sua specializzazione è quella di testi riguardanti la Storia della Chiesa, dei papi, della Riforma e della Controriforma, e di Medievistica. Considerando che è nata nel secolo della Riforma Protestante, non può stupire la scelta di creare un catalogo di questo tipo.
Una curiosità: la biblioteca sorse in quello che era un convento dell’ordine fondato da Filippo Neri che imponeva, durante il pasto, la lettura ad alta voce. Il libro, naturalmente, veniva scelto tra quelli presenti nella biblioteca.
E se il fascino della Storia non fosse sufficiente, lasciamoci conquistare dai meravigliosi inerni.