Risolto l’enigma sulla vera identità di Shakespeare?

Edizione storica di un libro di Shakespeare con una sua tipica immagine sul foglio di destra
 
Conoscete le storie legate all’identità di Shakespeare? Uno dei primi a scriverne fu Mark Twain nel suo saggio Shakespeare è davvero morto? (di cui accenno qui). Dopo di lui, molti altri lo hanno imitato, studiosi o semplici romanzieri, ma anche registi. Il film Anonymus (di cui parlo qui) ne è un esempio recente.

Nuove teorie sull'identità di Shakespeare

Ma ora una nuova scoperta sembra mettere in seria discussione le tesi di chi riteneva che Shakespeare non fosse il figlio di un guantaio che ambiva a cose più grandi per il proprio figlio, tanto da indurlo a procurarsi uno stemma di famiglia per provare a entrare nella buona società, ma solo un nome dietro cui si celava qualcuno. Infatti, la dottoressa Wolf  ha trovato un documento in cui lo scrivente riproduce lo stemma con falco e lancia, attribuendolo a “Shakespeare the player”, Shakespeare l’attore. La ricercatrice americana ha inoltre scoperto una dozzina di immagini del blasone di famiglia dei Shakespeare, metà dei quali lo assegnavano al padre e metà al figlio. Indizi che sembrano dare ragione a quanti sostenevano che davvero il Bardo fosse un genio venuto dal basso. Mistero concluso? Tutt’altro! Alcuni esperti affermano che la scoperta non aggiunga nulla a quello che già si sapeva e che quindi i dubbi rimangono intatti. Quanto conta questo per la letteratura? Assolutamente niente. Le opere di Shakesperare rimangono meravigliose e le tesi sulla sua identità, affascinanti. Provate a leggere il saggio di Twain: da lettori ringrazierete il cielo che questo dubbio esista.

 

 

Se volete approfondire, qui un articolo da Repubblica.it

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi