Contraccezione, ma anche fertilità: convegno a Verona con Biblioterapia

Oggi ho tenuto un laboratorio di biblioterapia in un convegno che si è tenuto qui a Verona su Contraccezione, ma anche fertilità: conoscenza, educazione e salute. L’argomento può sembrare lontano dal mondo dei libri. Ma noi lettori sappiamo che nella lettura c’è sempre una risposta per ogni cosa. Quello che ho cercato di fare è stato di volgere lo sguardo verso i sentimenti. Alcuni stralci di lettura mi sono stati utili per avviare la discussione, non semplice da farsi in un ambito frontale e non ristretto. Ma è stato comunque possibile e piacevole. Inevitabile è stato introdurre anche la mia esperienza personale. Nei libri troviamo il racconto dei protagonisti, ma una strategia che trovo utile per gestire  meglio la biblioterapia è inserire uno storytelling di ciò che ho vissuto ed è affine all’argomento. E’ un  modo per alleggerire la materia (il laboratorio era al termine di una serie di interventi frontali durati tutta la mattina), rendere familiari le argomentazioni e favorire il meccanismo dell’identificazione, parte iniziale del processo biblioterapeutico. Non finisco mai di stupirmi di quanto la biblioterapia possa dare. E anche in questa occasione credo di non essere stato smentito.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi