Conoscete la Fontana dei Libri che si trova in via degli Staderari a Roma? Nel 1927 fu commissionata, all’architetto Pietro Lombardi, la progettazione di una serie di fontane da collocare nei diversi rioni. La Fontana dei Libri è posizionata dentro una nicchia incorniciata da un arco a tutto sesto con l’iscrizione S.P.Q.R. e presenta una testa di cervo fra quattro libri antichi, due per ciascun lato, collocati su due mensole laterali di marmo, mentre l’acqua fuoriesce da due cannelle a forma di segnalibro e cade nella sottostante vasca semicircolare ed in parte direttamente sul selciato. E’ interamente costruita in travertino.Tutti gli elementi presenti nella Fontana dei Libri hanno un significato ben preciso nella storia del rione. Il cervo ricorda l’evento della conversione al Cristianesimo di Eustachio, generale romano, a cui apparve un cervo con una croce luminosa fra le corna; i libri rappresentano l’antica Università della Sapienza che si trova nel palazzo a cui è addossata la fontanella.
Che dire: meraviglie da visitare per i turisti amanti dei libri.