“L’amica geniale” di Elena Ferrante a teatro

Che dai libri possano nascere altre idee, nessuno lo mette in dubbio. Ma quando accade che un romanzo amato straripi dalle pagine in cui è contenuto per giungere ad altre forme di linguaggio non può che entusiasmare. Questo è il caso del ciclo L’amica geniale (per maggiori dettagli, qui, qui, qui, e qui), romanzi scritti da Elena Ferrante divenuta famosa per questi anche oltreoceano. Ora gli inglesi ne hanno fatto una pièce teatrale. Dopo due settimane di repliche a porte aperte (è un usanza anglosassone) sono iniziate le rappresentazioni tradizionali a partire dal “The Rose Theatre” a Kingston, poco fuori Londra, che proseguiranno fino al 2 aprile. La chiamano My brillant friend gli anglofoni, e a noi può suonare strano. Ma l’apprezzamento per questa quadrilogia è tale che l’internazionalizzazione del fenomeno Ferrante non può che essere apprezzato. Certo, i detrattori non sono pochi e si sprecano le critiche, soprattutto per il fatto che Elena Ferrante è uno pseudonimo e l’autrice (o l’autore) è sconosciuto. Eppure, se questa idea della rappresentazione teatrale è venuta anche in Italia, qualche motivo ci sarà. L’anno scorso, oltre a numerosi reading

svolti in varie parti d’Italia, in un piccolo teatro ligure hanno tentato di trasporre il testo in teatro. Non mi è dato sapere con quali risultati. Ma quando posso trovare le tracce di tanto impegno per portare la forza dei libri fuori dalle sue pagine, non posso che esserne felice.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi