Quando la lettura crea problemi di coppia

Avete mai pensato che essere lettore può condizionare il vostro rapporto di coppia? Se siete lettori accaniti e avete come partner un “non lettore” o un “lettore tiepido”, ciò che scriverò di seguito ricalcherà la vostra situazione. 

Innanzitutto, il vostro partner non di rado mostra segni di irritazione quando il motivo per cui non gli prestate attenzione è la lettura. Potrete notare come non sia altrettanto fonte di fastidio la vostra disattenzione se provocata dalla TV o da qualsiasi altra cosa. Chi vive una relazione d’amore con un lettore soffre anche di gelosia. Ha la sensazione di essere accantonato a causa dei libri. Si sente in uno stato di competizione che non è in grado di sostenere. Ci mette dentro anche una dose non indifferente di invidia, perché l’estasi che si dipinge sul volto dell’amato quando è assorto sulle pagine di un romanzo gli sono assolutamente incomprensibili, ma gli è perfettamente chiaro che si tratta di sensazioni quanto mai piacevoli e intriganti che lui non è in grado né di ottenere per sé, ne di generare nel partner. La prima accusa che il “non lettore” rivolge al partner lettore è di essere egoista. Poi arriva quella di essere un disadattato sociale. Infine, emette grugniti incomprensibili al solo scopo di confondere le acque. Attenzione: non si tratta di un atteggiamento di genere. I non lettori, donne o uomini che siano, reagiscono più o meno nella stessa maniera. E non c’è verso di spiegare loro che il piacere di leggere nulla c’entra con l’amore che nutrite per loro e che non si tratta di isolarsi, ma di ritrovare le energie necessarie per risolvere i problemi che la vita pone di fronte, come singoli, ma, in prima istanza, come coppia. Solitamente la crisi si risolve, ma torna ciclicamente. Nulla di grave, ma il lettore è spesso costretto a leggere di nascosto e fingere di disinteressarsi ai libri. Ma la finzione non può durare a lungo e l’inganno viene svelato, ricominciando daccapo il ballo della gelosia. Salvo poi giungere una ricorrenza e regalare, generosamente, al partner lettore, un libro. 
Se anche voi avete di questi problemi di coppia e siete disposti a rischiare una scenata pur di provare a risolvere la questione (ma vi avviso che la cosa è irrisolvibile), fate leggere al partner “non lettore” Esci con una ragazza che legge: o vi ricoprirà di improperi o passerete una notte infuocata!

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi