Abbiamo già parlato del genere Joung Adult (vedi qui) che è diverso dal New Adult, nonostante la forte assonanza. Il genere New Adult è nato recentemente, esattamente nel 2009 quando è stato indetto un concorso letterario da parte di una casa editrice americana, la St. Martin’s Press, con lo scopo di trovare un genere letterario che colmasse la lacuna esistente tra il Joung Adult e la letteratura per adulti. Ecco quindi coniato questo termine rivolto a persone tra i 18 e i 30 anni in cui gli argomenti esplorati sono tutti quelli che riguardano la crescita, ma con un accezione più matura, in cui non si parla delle prime esperienze, ma di condizioni già più stabili, ma ancora appartenenti alla vita giovanile. Ad esempio, non si parla di quando si lascia la casa dei genitori la prima volta, ma di come questa condizione di indipendenza già conquistata viene vissuta. L’aspetto della carriera e della necessità di mediare per gestirla è molto sentito. Rispetto al Joung Adult, qui non ci sono sottogeneri come il fantasy o altri simili. Quella che viene esplorata è solo la realtà ed è soprattutto questo aspetto che pone un limite netto tra i due generi.
Seminari sulla biblioterapia aperti al pubblico
Il nuovo anno è iniziato e già porta i suoi frutti. Tra questi uno è disponibile per tutte le persone interessate alla biblioterapia. Si tratta