Qualcuno di voi si è accorto che la notte di Halloween ha un legame particolare con i libri di Harry Potter? Sono certo di sì, soprattutto se siete dei potteriani affezionati. Non si tratta di una ricorrenza felice perché se in tale data è iniziata tutta la storia del nostro beniamino, essa si basa su un evento tragico: la morte di James e Lily Potter. Nonostante ciò, il primo libro si apre con i festeggiamenti dei maghi che nel mondo babbano si riversano felici, lasciando zio Vernon stupefatto e preoccupato, ignaro che di lì a poco un bambino sarebbe stato deposto davanti la porta di casa sua per proteggerlo dal peso della fama che lo avrebbe travolto. E’ il giorno dopo la notte di Halloween, notte di cui tutti parlano e che rimarrà per sempre nella memoria degli abitanti della magia e di noi lettori, che possiamo in questo modo dare un significato non scontato e stereotipato a questa ricorrenza.
I diversi livelli per fare biblioterapia
Il termine biblioterapia è un termine “ombrello” sotto cui stanno molte cose. Tuttavia la biblioterapia non è ogni cosa che riguarda i libri e prevede