Serata sul Natale questa sera all’Università Popolare di Sona. Serata conclusiva (anche se dopo Natale ne recupereremo una persa) che come ogni anno sarà speciale e particolare. Mentre le letture che svolgo in altri contesti rispecchiano sempre il consueto spirito natalizio, qui è diverso. Quando si parla di Natale in un ambito di biblioterapia non si parla “del Natale”, ma “del proprio Natale” che inizia con la lettura di un brano natalizio e termina con il racconto di ognuno sulla propria esperienza del Natale. E anche in questo caso è possibile entrare in particolari che non possono esaurirsi in una sera: com’era il Natale da bambini? Cosa è cambiato crescendo? Quali sono le difficoltà di sentire il Natale in un certo modo? Quanto la religione entra nel Natale e quanto lo spirito natalizio è laico?
I diversi livelli per fare biblioterapia
Il termine biblioterapia è un termine “ombrello” sotto cui stanno molte cose. Tuttavia la biblioterapia non è ogni cosa che riguarda i libri e prevede