1

L’amore per il Natale

Serata sul Natale questa sera all’Università Popolare di Sona. Serata conclusiva (anche se dopo Natale ne recupereremo una persa) che come ogni anno sarà speciale e particolare. Mentre le letture che svolgo in altri contesti rispecchiano sempre il consueto spirito natalizio, qui è diverso. Quando si parla di Natale in un ambito di biblioterapia non si parla “del Natale”, ma “del proprio Natale” che inizia con la lettura di un brano natalizio e termina con il racconto di ognuno sulla propria esperienza del Natale. E anche in questo caso è possibile entrare in particolari che non possono esaurirsi in una sera: com’era il Natale da bambini? Cosa è cambiato crescendo? Quali sono le difficoltà di sentire il Natale in un certo modo? Quanto la religione entra nel Natale e quanto lo spirito natalizio è laico?

Potrei continuare a lungo per testimoniare che il Natale è ben lontano dall’essere sempre uguale a se stesso. Stasera lascerò che a parlare sia Ted Gup, Giovannino Guareschi e l’immancabile Charles Dickens. E i sempre fantastici corsisti del gruppo di biblioterapia.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi