1

M. L’enigma Caravaggio (8+)

Ieri ho avuto il privilegio di visitare la mostra a Milano Dentro Caravaggio che vede esposte alcune famose opere del noto pittore lombardo.
Per prepararmi a questa visita ho voluto utilizzare un libro che non fosse un classico manuale di storia dell’arte, ma qualcosa di ibrido che mi permettesse di approfondire non solo il significato e la storia delle sue opere, ma anche la biografia dell’artista. Ho individuato, con queste caratteristiche, il testo di Peter Robb dal titolo M. L’enigma Caravaggio. Certamente sulla completezza delle spiegazioni non c’è nulla da dire: l’opera merita davvero. Devo però riconoscere che le quasi seicento pagine del volume, nonostante il ricchissimo apparato bibliografico ne occupi una buona parte non semplici da portare a termine. La conoscenza dell’artista diventa davvero profonda e intensa nel lettore, e non manca un certo coinvolgimento nella trama della sua vita. Anche gli approfondimenti sulle opere sono degni di nota: particolareggiati, circostanziati e precisi. Un gran libro, quindi, ma con una pecca: a volte è inutilmente prolisso. Seppure le ripetizioni siano in molti casi utili per memorizzare elementi importanti, talvolta risultano ridondanti e alcuni particolari risultano poco utili alla comprensione. Ad esempio, l’inventario degli oggetti contenuti nella casa che gli era stata sequestrata; oppure il testo completo dei verbali della polizia in occasione dei numerosi arresti: tutto utile, ma talvolta poco interessante. E per i lettori forti, che desiderano sempre leggere nuovi libri, soffermarsi per così tanto su un libro non sempre scorrevole e su un argomento tanto specifico diventa un problema. Allo stesso modo, un lettore tiepido, ma amante dell’arte, difficilmente riuscirebbe a portare a termine un tomo simile.
Consigliato agli amanti della storia dell’arte che desiderano approfondire le conoscenze di base sul Caravaggio senza timori davanti a un testo che si dilunga molto.

Gli ultimi articoli del blog

La cultura che ci salva

È affiorato in questi giorni un ricordo riguardante l’inizio della mia attività di biblioterapia full-time che è avvenuta dopo la prima pandemia. Una delle prime

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi