1

Anniversari letterari (e non solo) del 2018

Quali sono gli anniversari letterari e quelli che non lo sono, ma possono essere conosciuti con i libri? Vediamo insieme i principali.
Il più banale, ma anche quello più significativo, è il cinquantesimo anniversario dei Moti del Sessantotto che rappresentarono una vera e propria rivoluzione culturale.

Ricorre quest’anno il settantesimo anniversario della nostra Costituzione e della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo. Sono testi scritto che possiamo trovare in edizioni commentate o leggerle direttamente senza intermediazione considerando che sono tra i “libri” meno letti. Molto letti, invece, sono quelli che parlano di due scomparse temporalmente distanti tra loro, ma unite dalla causa i cui anniversari non possiamo dimenticare: il cinquantesimo della morte di Martin Luther King e il settantesimo di Gandhi. Ma ci sono anche anniversari di nascite di persone illustri da festeggiare: duecento anni fa nasceva Karl Marx e cento anni fa toccava a Nelson Mandela.

Veniamo adesso agli anniversari più strettamente letterari. Quello che ci terrà compagnia per tutto l’anno è il duecentenario della pubblicazione di Frankestein di Mary Shelley. Altrettanto importante è il cinquantesimo della morte di Salvatore Quasimodo. Per ultimo, ma non per importanza, sono i dieci anni che ci dividono dalla morte di Mario Rigoni Stern.

Un ultimo anniversario, forse di minore importanza, ma che ci tengo a citare, è il quarantesimo anniversario della pubblicazione del libro di Ken Follett La cruna dell’ago. Confesso che questo non l’ho letto, ma quando avevo vent’anni vivevo di pane e libri di Follet. E lo confesso: anche se ho smesso di leggere i sui libri, il primo amore non si scorda mai.

Ognuno dei temi citati saranno trattati su questo blog attraverso la recensione di libri e qualche accenno storico, con particolare attenzione per gli anniversari letterari, senza trascurare però gli eventi politico-sociali. Perché lo sappiamo: i libri sono una testimonianza del mondo, non una fuga da esso. Realtà e finzione si intersecano con un unico scopo: vivere meglio.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi