1

Monumento in ricordo del rogo dei libri

 

Nella settimana dedicata alla Giornata della Memoria non è possibile ignorare il Rogo dei Libri del 10 maggio 1933. E’ da quel momento che la libertà venne messa seriamente in discussione, in ogni sua forma. Goebbels, ministro per la propaganda nazista, tenne in quell’occasione un discorso che, oltre ai libri, infiammò gli animi, conscio che quell’atto simbolico avrebbe esaltato gli adepti e mortificato i nemici.
Qui avevo già parlato del monumento collocato a Bebelplatz, ma senza riportare la foto della targa commemorativa (potete vederla qui sopra) posta accanto a questa enorme biblioteca posta sotto la piazza.
La scritta sul perimetro recita: Dort, wo man Bücher verbrennt, verbrennt man am Ende auch Menschen – Laddove i libri si bruciano, si bruceranno alla fine anche gli esseri umani. Si tratta della famosa frase che Heinrich Heine, in tempi non sospetti, scrisse nella tragedia Almansor
La frase al centro afferma:  an dieser stelle verbrannten am 10 mai 1933 nationalsozialistische studenten die bucher von schriftstellern, wissenschaftlern publizisten un philosophen In questo punto il 10 maggio 1933 gli studenti nazionalsocialisti bruciarono i libri di scrittori, scienziati, editori e filosofi.
Può un monumento essere efficace nel cercare di insegnare il rispetto dei diritti e delle libertà? E’ vero, i monumenti possono essere abbattuti e le idee possono cambiare. Dopotutto anche quelli nazisti, in virtù di questa possibilità, sono scomparsi, quindi non è uno svantaggio. Ma ci sono valori universali che dovrebbero essere incancellabili. Ma l’unica cosa che può essere incancellabile è la memoria che conserviamo dentro di noi. E’ per questo che la dobbiamo rafforzare. Rafforzare con la visita ai monumenti. Rafforzare attraverso le commemorazioni. Ma, soprattutto, rafforzare leggendo libri.

 







Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi