Da un paio di settimane il manuale di biblioterapia che ho scritto è in vendita sotto forma di ebook con accreditamento ECM per i professionisti della salute. Da più parti mi è stato chiesto se esistesse una versione cartacea, soprattutto per poter accedere alla lettura senza dover sostenere la spesa non indifferente per ottenere crediti ECM riconosciuti dal Ministero della Sanità. Stimolato da questa richiesta e dal desiderio di vedere la realizzazione cartacea del mio lavoro (gli amanti dei libri mi capiranno…) ho cominciato a muovermi per trovare una casa editrice disposta alla pubblicazione. Ebbene, l’ho trovata e per la fine del mese sarà messa in commercio. Credo che il titolo non sarà lo stesso, ma il contenuto non varierà. Spero che questo stimoli il maggior numero possibile di professionisti e di persone semplicemente interessate a leggerlo e magari a scrivermi sul blog o in privato per opinioni e domande. Il focus del manuale è la biblioterapia applicata in modo rigoroso secondo gli schemi internazionali, ma applicandoli alla realtà italiana. Per questo capire dai professionisti se quello che ho scritto è applicabile per loro come lo è per me sarà una fonte di informazioni importantissima per continuare a crescere e far crescere la biblioterapia nel nostro Paese. Perché di libri e di biblioterapia c’è sempre più bisogno.

Consegna dei diplomi della 3^ edizione del Master in Biblioterapia
Per quanto ci si possa fare l’abitudine, è sempre un’emozione chiudere un ciclo di formazione con un gruppo conosciuto un anno prima. La discussione delle