IMG_20180908_212153_833 (1)

Biblioterapia dell’imperfezione: il corso

Giovedì 13 settembre alle ore 20.30, presso la scuola media di Lugagnano “Anna Frank”, verranno presentati i corsi dell’Università Popolare di Sona, tra cui quello di “Biblioterapia”. Al termine della presentazione dei vari corsi sarò a disposizione di quanti vorranno maggiori informazioni e chiederanno degli approfondimenti.
Quest’anno ho preparato un programma che ha per obiettivo quello di insegnare a guardare ai propri difetti con occhi diversi, chiedendo aiuto alla letteratura. L’ho chiamata “Biblioterapia dell’imperfezione” perché il senso di sentirsi imperfetti riguarda tutti noi e la biblioterapia può essere un’utile “medicina” per riflettere su quella che potrebbe sembrare un’ovvietà: spesso quelli che chiamiamo difetti sono semplicemente delle caratteristiche peculiari. Molti di noi si avvelenano la vita sentendosi in difficoltà verso le proprie debolezze o imperfezioni quando invece basterebbe far pace con il senso di colpa e arginare il raggio d’azione di quelle caratteristiche (fisiche o caratteriali) che diventano difetto solo quando (e non sempre) superano determinati confini. Ma quali sono questi confini? E chi decide quando sono superati? E perché non dovremmo superarli? Ancora: come posso diventare consapevole del lato positivo dei miei difetti? Perché non posso modificarli? Quanto conta l’educazione in tutto ciò? Queste sono solo alcune delle domande a cui risponderemo insieme durante i dieci incontri che si terranno a partire dal 10 ottobre per ogni mercoledì sera dalle ore 20.30 alle ore 22.30. E molte altre le troveremo tra le pagine dei libri che leggeremo.

Le iscrizioni sono già aperte e qui potete trovare le specifiche.
Se desiderate chiedermi qualcosa, ma non potrete esserci alla presentazione del 13 settembre per farlo di persona, potete scrivermi a marcodallavalle71@gmail.com

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi