Che esistesse una Giornata Europea dei Parchi Letterari proprio non lo sapevo. Domenica prossima si terrà la quarta edizione e se il tempo permane bello potrebbe essere per molti una giornata memorabile. Ma di cosa si tratta? I parchi letterari distribuiti sul territorio nazionale non sono molti. Il mio Veneto ne ha solo uno e la Basilicata, che ne conta il numero maggiore in assoluto, ne ha quattro. Questo genere di parchi ha come tematica un autore in particolare. Il luogo può essere quello dove lo scrittore ha vissuto oppure dove ha preso l’ispirazione o dove ha ambientato i suoi libri. Sono parchi aperti tutto l’anno, ma in questo particolare giorno vengono organizzati eventi straordinari per favorire l’immedesimazione del maggior numero di visitatori.
Non tutti gli scrittori a cui è dedicato uno di questi parchi sono così conosciuti al pubblico generalista moderno. Altri, invece, sono pietre miliari che già alle scuole elementari studiavamo: Manzoni a Milano, Petrarca a Padova, Montale in Liguria, Pasolini a Roma, Carducci a Livorno, Virgilio a Mantova, Dante a Ravenna, Leopardi a Recanati, D’Annunzio ad Aquila, Carlo Levi a Matera e Deledda a Nuoro.
Potreste essere interessati? Qui potete trovare il sito funzionante tutto l’anno. Qui potete leggere i programmi che si svolgeranno in tutta Italia con il contributo europeo della Norvegia.
Auguro un buon divertimento a tutti coloro che potranno godere della giornata in questi splendidi parchi: un’occasione per vivere i libri in modo diverso.