niente di nuvo sul fronte

Niente di nuovo sul fronte occidentale (8/9)

Il centesimo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale è importante da ricordare. Un libro come Niente di nuovo suo fronte occidentale permette di guardare alla bandiera opposta alla nostra. E scoprire che i soldati vivevano la medesima sofferenza.

TRAMA: Paul Bäumer è il protagonista di questo libro. E’ sua la voce narrante. Racconta del suo entusiasmo, diciannovenne universitario che insieme ai suoi compagni viene invitato ad arruolarsi per servire la patria e diventare un eroe. Ma l’illusione viene presto svelata e le sofferenze fisiche ed emotive diventano il vero punto focale di questa guerra che è stata la prima a portare un numero sterminato di morti tra i militari e i civili.

COMMENTO: Il libro di Erich Maria Remarque è un classico che spesso viene utilizzato nelle scuole e presto dimenticato. Vale la pena recuperarlo, anche per coloro che lo hanno letto (costretti) al liceo. Pubblicato nel 1929, ha una scrittura inaspettatamente scorrevole. E la voce del protagonista permette una grandissima vicinanza a questi giovani che nelle trincee hanno vissuto esperienze inumane e hanno seppellito i loro sogni. Indipendentemente dalla bandiera servita.

Consigliato a coloro che vogliono ricordare la Grande Guerra e agli amanti del romanzo storico.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi