Lavorando con la Biblioterapia, mi occupo anche di progetti di lettura nei luoghi di cura. In alcuni casi ho partecipato direttamente come formatore, in altri ho partecipato alla gestione di un progetto, come quello nell’Azienda Ospedaliera in cui lavoro. Molti li ho però conosciuti indirettamente. E ho cominciato a prendere contatti per conoscerli meglio. Mi sono reso conto che i modelli di progetto che incontro possono essere molto diversi tra loro, sia dal punto di vista organizzativo, sia rispetto all’offerta del servizio. La grande diversità tra progetti non mi ha mai fatto pensare che alcuni fossero inutili o criticabili. Ogni volta ho l’impressione che qualcuno abbia avuto una nuova idea a cui non sarei arrivato da solo. Per questo ho pensato che descrivendo tutte queste idee in un unico contenitore potrò creare un luogo da cui volontari e professionisti potranno trarre ispirazione per dare vita ad altre idee. Sarà questo blog il contenitore e ogni settimana descriverò un servizio di lettura che viene realizzato in qualche parte d’Italia. Sulla barra in alto al link PER LETTORI VOLONTARI, troverete un nuovo link a tendina con scritto PROGETTI ITALIANI DI LETTURA IN OSPEDALE dove potrete consultare quello che sperò sarà un archivio in continuo aggiornamento. Perché se l’aggiornamento non si fermerà questo significherebbe che nuovi progetti continuano a nascere.