Il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano è uno dei centri di eccellenza nel Friuli Venezia Giulia e in Italia. E’ un ospedale oncologico immerso nel verde che negli anni ha cercato di offrire servizi altamente specialistici a misura d’uomo. Un’iniziativa concreta e decisiva all’umanizzazione dell’ambiente ospedaliero è stata l’istituzione della Biblioteca Pazienti nel 1998, prima in Italia, dove sono offerti servizi di vario tipo: consulenza bibliotecaria, sala lettura, zona con pc per connessione a internet e molto altro.
STORIA: Il servizio di lettura ai pazienti è nato nel 2007 ed è una delle pochissime attività di volontariato che non dipendono da un’associazione esterna, ma da un servizio interno all’ospedale, che in questo caso è la Biblioteca Pazienti. Le biblioteche ospedaliere per pazienti gestite direttamente da un’amministrazione ospedaliera è altrettanto rara. Inizialmente il servizio veniva erogato una volta al mese, dal 2012 è settimanale.
COME: si svolge in una sala comune ed è gestito da un gruppo che non lavora singolarmente, ma ha scelto un approccio “comunitario”, ovvero di fondere la lettura con una convivialità prolungata dopo la lettura con i Lettori Volontari che leggono in coppia o in numero maggiore, mai da soli. Tutti i volontari sono stati formati riguardo le tecniche di lettura espressiva, le modalità di approccio al malato e la scelta dei libri, sia sulle modalità applicative nel contesto oncologico.
DOVE: nell’ospedale sono sparsi libri ovunque, assieme a isole di bookcrossing e zone di esposizione di opere d’arte, ed è in questo ambiente che i Lettori Volontari possono leggere. La Biblioteca Pazienti organizza servizi educativi ben diversi dall’attività di volontariato, ma insieme ad essa vanno a formare un mosaico che mira a creare un ambiente armonioso, nonostante la malattia e il dolore.
Per maggiori informazioni people@cro.it – 0347/659467