8

BiblioHospital all’Arcispedale S. Maria Nuova a Reggio Emilia

L’Arcispedale Santa Maria Nuova è l’ospedale principale della Provincia di Reggio Emilia. Da luglio 2017 l’Arcispedale Santa Maria Nuova non è più un’azienda ospedaliera autonoma, a seguito dell’unificazione con l’Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia. Già da Azienda Ospedaliera indipendente, però, l’Arcispedale aveva dato vita a progetti,  tra i primi in Italia, che utilizzavano i libri e la lettura come mezzi per l’umanizzazione delle cure e l’informazione ai pazienti.

STORIA: La Biblioteca per i pazienti è un’iniziativa della Biblioteca Medica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, divenuta progetto aziendale, attraverso la quale, a partire da novembre 2005, sono stati realizzati  un punto informativo per pazienti e familiari (ora “In-Forma Salute”) e attività di lettura ad alta voce e prestito libri in alcuni reparti dell’ospedale (“Cure leggère… Lèggere cura!“)

Il servizio di prestito libri è stato potenziato nel 2016 con l’apertura di  “BiblioHospital – sala lettura e prestito libri”,  una piccola biblioteca fisica  nata grazie al contributo dell’Associazione Vittorio Lodini, del Comune di Reggio Emilia e delle donazioni di libri da parte dei cittadini.

COME: BiblioHospital funziona come una vera e propria biblioteca e mette a disposizione di chiunque si trovi in ospedale (pazienti, familiari, cittadini, ma anche professionisti sanitari) un patrimonio di circa 2000 libri e un piccolo spazio per la lettura. Grazie alla collaborazione con le biblioteche decentrate del comune è possibile per gli utenti restituire in una qualsiasi delle biblioteche della città e delle Biblioteche della Provincia i libri presi a prestito. Le attività sono coordinate dalla Biblioteca Medica e sono realizzate grazie ai volontari dell’Associazione Vittorio Lodini  che collaborano con il progetto “Cure leggère… Lèggere cura!” L’obiettivo degli incontri di lettura è quello di creare un momento di socializzazione e di condivisione tra pazienti, familiari e volontari attraverso la lettura ad alta voce di testi letterari. I volontari scelgono i testi da una lista di menù di lettura e li propongono ai pazienti in incontri che duran nelle sale di attesa o di soggiorno di alcuni reparti dell’ospedale. che adattano alle singole esigenze.

DOVE: le letture  ad alta voce si svolgono negli spazi di soggiorno e/o di attesa dei reparti coinvolti nell’iniziativa (Day Hospital Oncologico, Ematologia, Neurologia, Area Chirurgica).

BiblioHospital si trova al primo piano dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.

Per maggiori info: 0522 296216, bibliotecamedica@ausl.re.it

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi