15

Biblioterapisti che conosco: intervista a Irene Monge

Irene Monge è una giovane filosofa della narrazione che ha unito le proprie competenze filosofiche alla biblioterapia. Lavora sia nell’ambito della patologia, sia con le persone sane alla ricerca del proprio benessere.
Filosofia della Narrazione Educativa e Creativa è la sua pagina Facebook su cui potete trovare maggiori informazioni.

Quando e come hai cominciato a svolgere la tua attività?
Sono venuta a conoscere la Biblioterapia nel dicembre 2015, durante la presentazione di un progetto dal titolo “Relazione umana, filosofia, cura: la lettura e il libro terapeutico”. Tale progetto è stato proposto a studenti della magistrale di Scienze Filosofiche di Verona insieme ai lettori volontari del Circolo dei Lettori di Verona. Ho intrapreso questo percorso facendo incontri formativi teorici e successivi incontri in ospedale nei vari reparti previsti. Il fine del corso era diventare dei veri e propri prestatori di voce per i malati o per tutte le persone in generale che si andavano ad incontrare.

Spiegaci come utilizzi nelle tue attività i libri e la narrazione in generale.
A seguito del corso, avendo da sempre una smisurata passione per i libri, ho cercato di conciliare la mia formazione filosofica con la narrazione e il metodo appresso della Biblioterapia. La mia prima personale attività di Biblioterapia è stata applicata in un centro diurno dove avevo inizialmente svolto il Servizio Civile. Mi sono rivolta a un gruppo di circa 20 persone, tutti utenti frequentanti il centro in quanto portatori di esiti da GCA (gravi cerebrolesioni acquisite). Con loro ho spesso portato letture di libri accompagnate dalla visione di film: il mio primo lavoro è stato Pirandello con “Sei personaggi in cerca d’autore” (testo e visione).

Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Attualmente proseguo l’attività al centro diurno, ma nell’ultimo periodo ho iniziato a rivolgermi anche a un pubblico di più piccoli: ho infatti dato inizio a una possibile collaborazione con la libreria “Libricini” di San Giovanni Lupatoto (VR); per questa ragione inoltre, frequenterò un corso di aggiornamento professionale sulla promozione della lettura e della letteratura a bambini, ragazzi e adolescenti fruibile all’Università di Verona.
Infine proporrò un nuovo corso di Biblioterapia a donne adulte in collaborazione con l’Associazione “L’acero di Daphne ONLUS” che si occupa di cure palliative.

 

Per maggiori informazioni su Irene Monge e il suo lavoro:

Filosofia della Narrazione Educativa e Creativa
Email: irene.monge.93@gmail.com

Gli ultimi articoli del blog

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi