1 (1)

Tesori letterari digitali: l’archivio della Biblioteca Vaticana

Se la diatriba tra amanti del libro cartaceo e dell’ebook è possibile e pure auspicabile, non c’è discussione sull’importanza del digitale per salvare dal deterioramenti i libri e i documenti antichi. Non solo. Oggi è possibile vedere attraverso lo schermo del computer, o addirittura del telefonino, testimoni che un tempo si potevano visionare solo attraverso edizioni anastatiche costose che non sempre le biblioteche permettevano di portare a casa in consultazione. Inoltre, la vastità di documenti pubblicati in questo modo non era così vasta. Impensabile entrare in contatto con gli originali se non si era dei studiosi. Ma oggi non è più così. Molte biblioteche antiche hanno scannerizzato buona parte dei loro libri e documenti rendendoli fruibili a tutti. E il lavoro per completare la digitalizzazione è ancora lungo e piuttosto costoso.
Un archivio digitale a dir poco prezioso e utile è quello della Biblioteca Vaticana (qui). Certo, non è come consultare l’originale e il logo che ombreggia ogni pagina è un po’ fastidioso, ma l’emozione è comunque tanta.
Sono andato a cercarmi il Codice degli Abbozzi di Francesco Petrarca, ovvero il vaticano latino 3196 che chi ha studiato letteratura italiana consce bene. Per gli altri basti sapere, per entusiasmarsi, che si tratta di un autografo di Francesco Petrarca in una versione non definitiva del suo Canzoniere su cui lungo i margini margini si possono trovare delle sue note. Lo potete trovare qui. Provate a immaginare il Petrarca chino su quei fogli scrivere al lume di una candela con penna e calamaio, tra mura spesse e umide. Se viaggio con la fantasia posso vederlo magari nel palazzo papale di Avignone, dove sui marmi si sentivano i passi dei principi della chiesa passare accanto alla porta del poeta…

Ma mi fermo qui, ritorno alla realtà e lascio anche a voi il piacere di consultare i codici che vorrete e viaggiare in una vostra fantasia…letteraria.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi