Questa settimana ho lavorato con la Biblioterapia all’Univesità di Verona. Sono stato ospite del corso di Bibliografia e Biblioteconomia tenuto dal professore Marco Menato, direttore della Biblioteca Statale Isontina, che mi ha regalato l’onore di operare insieme alla professoressa Judit Béres. Quello che il professor Menato ha creato non è stata solo una lezione del tutto particolare, ma un vero e proprio evento. Per chi non lo sapesse, Judit Béres è la direttrice del corso biennale post-universitario di Biblioterapia dell’Università di Pécs (Ungheria), il più importate percorso europeo per la formazione dei professionisti che vogliono prepararsi a diventare biblioterapisti. Il nostro incontro ha permesso una fusione della sua esperienza ungherese con la mia, italianissima e desiderosa di raggiungere i livelli di quel corso. Inoltre, la professoressa Béres è una delle studiose più importanti in Europa di Biblioterapia e ha al suo attivo non solo innumerevoli articoli, ma anche sperimentazioni estremamente utili a chi, come me, cerca di utilizzare la disciplina seguendo parametri scientifici rigorosi. Ho potuto ascoltare un punto di vista diverso dal mio, con indicazioni che mi saranno estremamente utili.
Io ho tenuto un laboratorio di Biblioterapia per farla sperimentare agli studenti. L’argomento di partenza era la felicità e la loro partecipazione non si è fatta attendere: i soliti piccoli grandi miracoli dei libri!
Lavorare con una professionista della Biblioterapia di tali livelli è stato per me davvero gratificante ed entusiasmante, e spero non sarà l’ultima volta.
Lunedì tornerò in aula a presentare il mio manuale Biblioterapia. Strumenti applicativi per le diverse professioni, così da discutere con gli studenti cosa significhi lavorare con la Biblioterapia in Italia.
Qualche giorno per riflettere e poi avanti tutta con la mia Biblioterapia.
Seminari sulla biblioterapia aperti al pubblico
Il nuovo anno è iniziato e già porta i suoi frutti. Tra questi uno è disponibile per tutte le persone interessate alla biblioterapia. Si tratta