Pubblicata nel 1974, questa biografia di Leonardo da Vinci si distingue per la sua semplicità e per il piglio piacevolmente narrativo. Nonostante l’età di questo libro, rimane tra i più interessanti nel suo genere.
TRAMA: come molti altri, questo libro su Leonardo inizia dalla sua morte, per poi riprendere il bandolo della matassa dalla sua nascita e proseguire in ordine cronologico. I riferimenti a ciò che ha scritto il genio fiorentino sono resi spesso in linguaggio moderno, agevolando in questo modo il lettore.
COMMENTI: Nardini offre in questo libro la possibilità di esplorare la vita di Leonardo con grande piacevolezza. Non si ha la sensazione di essere di fronte a una biografia. Sembra di leggere un romanzo e con lo stesso slancio si prosegue. Non ci sono approfondimenti sulla pittura o sulle sue scoperte, ma la vita descritta fa sempre riferimento a fatti accertati. Laddove questi sono solo supporti, anche l’autore specifica che si tratta di una supposizione. Tra le tante biografie, questa è tra quelle consigliabili a tutte le età.
L’AUTORE: nato nel 1921 a Firenze e morto nella stessa città nel 1990, Bruno Nardini lavorò sempre nel settore dell’editoria, prima per la Mondadori e poi, dal 1970, nella casa editrice da lui fondata, che si occupava di volumi d’arte e storia medievale. Fu anche scrittore e si occupò della Toscana rinascimentale con particolare attenzione a Leonardo da Vinci.