Avverrà il 4 luglio l’assegnazione del premio Strega 2019 (qui la storia del premio), ma serve tempo agli appassionati per la lettura dei libri finalisti ed è già tempo di pensarci. I 12 candidati sono pronti con i loro libri proposti dagli “amici della domenica”, scalpitanti per capire chi di loro si aggiudicherà il prestigioso premio. Devo dire che in questo, come in altri, esiste una spinta commerciale non indifferente. E’ noto che le case editrici con grandi marchi riescano a imporre la propria presenza e, al di là del merito, s’impongono. Certamente, molti di questi libri sono pregiati e amati al di là delle dinamiche economiche. Da lettore posso dire che una delle più grandi soddisfazioni è quella di vedere come vincitore un libro già letto. Troppo spesso il podio diventa un modo per farsi pubblicità e farsi leggere. E per questo quando avviene l’operazione contraria la soddisfazione è doppia. Volete dare uno sguardo ai libri finalisti? Qui troverete l’elenco e la descrizione pubblicata direttamente sul sito del premio. Qualcuno l’avrete già letto, ma anche altri potrebbero interessarvi. Ricordate che già il 12 giugno avremo i nomi dei cinque finalisti. E chissà che il vostro autore non raggiunga tale meta.
A questo punto che dire? Si legga il migliore!
I diversi livelli per fare biblioterapia
Il termine biblioterapia è un termine “ombrello” sotto cui stanno molte cose. Tuttavia la biblioterapia non è ogni cosa che riguarda i libri e prevede