mascherine-quale-usare

Cecità (9)

 

Letto poco prima dell’inizio della pandemia da Covid, l’ho lasciato da parte perché tutti ne parlavano (troppo) a causa di questa, creando un parallelismo davvero interessante: ma di cosa parla davvero questo libro di Saramago?

TRAMA: in un momento non precisato dell’era contemporanea, in un luogo non ben definito, un uomo improvvisamente si ritrova cieco. Subito va da un oculista, ma poco tempo dopo anche lui si ritrova nella medesima situazione. Lo chiamano “mal bianco” perché la cecità non è immersa in un luogo oscuro, ma in un bianco totale. Altri casi si susseguono e diventa chiaro che si tratta di una malattia infettiva e per arginarla tutti i casi vengono rinchiusi in un unico luogo. All’interno di questo si sviluppano dinamiche di gruppo e si creano difficoltà estreme, fino a giungere a uno scontro tra branchi.

COMMENTI: la finezza e accuratezza della descrizione delle situazioni e comportamenti fanno di questo libro un capolavoro al di là della trama, che in sé non ha nulla di eccezionale. Ma fa davvero tanto riflettere le sensazioni descritte e le diverse soluzioni che ognuno trova. Non si tratta solo di guarire o morire, ma di dignità, di amore, di valori rispettati nonostante tutto.

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1995

L’AUTORE: non ha certo bisogno di alcuna presentazione il Premio Nobel per la letteratura 1998 José Saramago, nato in Portogallo il 16 novembre 1922 e morto in Spagna il 18 giugno 2010. E’ stato illustre scrittore, traduttore, giornalista, poeta e critico letterario. Letterato dalla scrittura particolarissima (una punteggiatura utilizzata in modo singolare), ebbe posizioni politiche spesso criticate (verso Israele) e fu ateo in un paese fortemente cattolico (Il vangelo secondo Gesù Cristo è stato inizialmente messo al bando anche in Italia).

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi