2

La Biblioterapia unita in Europa

Il corso biennale post-univesitario di Biblioterapia dell’Univesità di Pécs (Ungheria) mi ha fatto l’onore di includere i miei libri tra la rose di testi sulla Biblioterapia provenienti da diverse parti del mondo (la foto è stato utilizzato per presentare il corso per le nuove iscrizioni). E’ un onore e un privilegio perché in questo ateneo si svolge la miglior formazione di tutta Europa, che nulla ha da invidiare a quella statunitense.
Credo che sia tempo che l’Italia guardi alla Biblioterapia con occhi diversi. La crisi della lettura lo impone. E lo impone la necessità di evolvere, di crescere. Anche perché nella Biblioterapia possono trovare una via professionale anche i tanti che intraprendono un percorso di studi umanistici e che troppo spesso rimangono senza uno sbocco concreto nel mondo del lavoro. Certo, serve anche una considerazione diversa di questa competenza nel mondo reale: nelle scuole, negli ospedali, nei centri riabilitativi, nelle biblioteche, nei centri educativi e nelle carceri. Ma non dubito che possa accadere. E’ un processo lungo, certo. Ma se il nostro nome inizia a comparire tra quelli della Biblioterapia europea, un primo tassello è già messo.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi