Ricorre in questi giorni l’anniversario della contestazione alle Olimpiadi del 1968 degli atleti statunitensi Tommie Smith e John Carlos insieme all’australiano Peter Norman. I tre sul podio diedero vita a una protesta silenziosa poco conosciuta, ma ancora oggi di estrema importanza.
TRAMA: il libro si apre e si chiude parlando del gesto dei tre atleti. Solo alla fine della lettura si scoprirà il loro destino e le conseguenze di ciò che hanno fatto. Nel mezzo, una serie di biografie, tutte riguardanti atleti di diverse discipline, che con le loro gesta hanno in qualche modo compiuto passi importanti verso il cambiamento del mondo.
COMMENTI: il libro è indirizzato ai giovani, ma è un testo che dovrebbero leggere davvero tutti. Le storie raccontate non sono così conosciute, eppure rappresentano la straordinaria azione di eroi che sono stati tali senza gesta eclatanti e spesso nell’assoluto anonimato. Molti di questi racconti sono commoventi fino alle lacrime.
L’AUTORE: nato il 6 agosto del 1976, Riccardo Gazzaniga è uno scrittore che nasce come poliziotto. Dopo aver frequentato il liceo classico, infatti, si arruola nella polizia, ambito in cui tutt’ora lavora. Ha vinto numerosi premi letterari. Nel 2012 ha vinto il prestigioso premio Italo Calvino. Nel 2013 ha pubblicato per Einaudi A viso coperto, libro che parla della violenza e dell’odio degli ultras contro i poliziotti. Da questa pubblicazione in poi ha proseguito con altre conseguendo un buon riscontro del pubblico.