if-you-want-to-see-god-read-your-bible-61qhi8wg

Leggere protegge dalla demenza.

 

Anche se non è certo una novità, la conferma scientifica derivante dall’articolo Illiteracy, dementia risk, and cognitive trajectories among older adults with low education :le attività culturali proteggono gli anziani dalla demenza. E’ un punto di arrivo importante. Si parla in particolare della lettura e della scrittura in questo lavoro svolto a più mani da specialisti di diverse università americane. Ma da tali considerazioni non possiamo escludere una riflessione sulle attività culturali generalmente rivolte verso gli appartenenti alla terza età. Occuparsene significa incidere anche in termini economici. Prevenire la demenza significa un risparmio notevole in termini monetari per tutta la collettività (costi che ricadono sul sistema sanitario nazionale) oltreché per la singola famiglia.
Ho avuto possibilità in prima persona nei miei corsi di crescita personale di conoscere persone ottuagenarie dimostrarsi culturalmente brillanti e in grado di condividere un pensiero critico con il gruppo in modalità chiaramente differenti rispetto a coloro che, alla stessa età, si dimostrano in notevole difficoltà sia nelle interazioni di gruppo sia nelle riflessioni individuali, proprio perché non stimolate intellettualmente. Ma il vero problema non è rappresentato da coloro che accedono alle occasioni formative per la terza età autonomamente, ma coloro che si sottraggono a questi influssi benefici. E i dati ISTAT riguardo i lettori in Italia non sono certo incoraggianti. Credo che sarebbe davvero efficace creare dei piani di inclusione in progetti specifici anziani che solitamente non si interessano di cultura. Pensate a quante persone sole troverebbero nei gruppi un luogo dove ristorarsi dalla solitudine e incontrerebbero occasioni di stimolo intellettuale in grado di aiutarli a mantenere la mente in salute.
E allora non dimentichiamo nella nostra quotidianità di ricordare a tutti, magari particolarmente agli anziani che non amano i libri, che la lettura è un’occasione meravigliosa per incontrare persone nei gruppi e personaggi indimenticabili nei romanzi.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi