Use of healt promotion manga to encourage physical cativity and healthy eating in japanese patients with metaboic syndrome: a case study (qui il testo completo) è il titolo di un interessante studio giapponese sull’utilizzo di un Manga scritto e disegnato con l’intento di promuovere l’attività fisica e un’alimentazione sana nelle persone con sindrome metabolica. Per sindrome metabolica si intende quell’insieme di patologie, e le relative complicanze sulla salute, quali diabete, obesità, ipertensione, iperlipidemia. La ricerca è stata svolta somministrando un questionario prima e dopo la lettura del Manga. I risultati non sono ben chiari. I risultati più incoraggianti sono verso il cambiamento dello stile alimentare rispetto che dell’attività fisica, ma ci sono indicatori che fanno pensare a un problema legato alla ricerca. Inoltre, il tempo intercorso tra un questionario e l’altro è stato di un mese, troppo poco per capire l’efficacia sul lungo termine dell’intervento. E’ chiaro che servirebbero altri studi, ma le potenzialità dello strumento sono molte. La prima è legata alla facilità d’uso dello strumento. La consegna del supporto cartaceo e poche altre indicazioni date dal personale sanitario sono sufficienti. Oltre ciò, c’è la consapevolezza che il Manga può comunicare indicazioni importanti anche alla popolazione con minor strumenti intellettuali, che spesso soffrono maggiormente di sindrome metabolica. L’ostacolo principale è di natura economica. Per questo una sinergia tra strutture sanitarie e universitarie sono raccomandate.
I diversi livelli per fare biblioterapia
Il termine biblioterapia è un termine “ombrello” sotto cui stanno molte cose. Tuttavia la biblioterapia non è ogni cosa che riguarda i libri e prevede