1

Quando la lettura è un dono – Corso a lezione unica per Lettori Volontari

Questo corso che vi presento è alla sua seconda edizione. La prima è stata il 9 febbraio, sempre a Colognola ai colli (VR), dove ho potuto passare tre ore con un gruppo di persone desiderose di capire cosa significasse leggere nei luoghi di cura e come si potesse farlo. Soprattutto, i partecipanti hanno potuto porre quesiti per dissipare i loro dubbi: come si può entrare in contatto con una persona malata e sapere che desidera che qualcuno legga per lei? Che tipo di rapporto si instaura con il personale sanitario una volta che si inizia a essere Lettori Volontari? Quanto è alto il coinvolgimento emotivo? E’ possibile utilizzare la lettura ad alta voce con i migranti? E nelle carceri? Qual è l’impegno necessario per avviare un servizio di lettura?
Queste sono solo alcune delle domande che mi sono state poste e molte altre le potranno porre coloro che parteciperanno il 23 febbraio. Lavoreremo in  un gruppo che si sta cercando di tenere contenuto affinché l’esperienza del corso intensivo sia altamente interattiva, con la possibilità di confrontarsi e ragionare in una condizione di scambio reciproco.

L’accezione Biblioterapia utilizzata nella locandina non si riferisce alla possibilità di acquisire competenze sull’argomento. Io parlerò di Biblioterapia perché è attraverso questa mia esperienza che sono titolato a  parlare di tutto ciò che serve per la lettura in ospedale, ma il servizio di lettura non è Biblioterapia. Infatti, leggere nei luoghi di cura può essere fatto da chiunque purché amante della lettura e in grado di mettersi in gioco in un servizio serio, che non vuole essere professionale, ma desidera ricercare comunque un’alta qualità. E’ questa la sfida che l’associazione Voci di carta si è posta: formare Lettori Volontari motivati con cui costruire un servizio di lettura rigoroso e attento laddove non esiste.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi