costarica

Biblioterapia della risata contro lo stress

 

Non c’è dubbio che in questi giorni uno dei problemi che ci affliggono sono la costrizione a casa (#restiamoacasa in ogni caso) e le notizie martellanti che ci giungono dai media riguardo il coronavirus. In realtà entrambi i provvedimenti hanno un senso. Il primo è di natura sanitaria, necessario e importante; il secondo utile per tenerci aggiornati e per convincere i folli che non li prendono sul serio a seguire i provvedimenti.
Detto questo, è indispensabile prendersi cura di se stessi ora più che mai. Per tale motivo stimolare la risata in ognuno di noi può essere davvero salutare. E’ dimostrato che ridere fa bene al corpo e alla mente. Ridendo, vengono stimolate le endorfine, sostanze chimiche che intervengono proteggendoci dalla depressione. Inoltre, stimola la pressione sanguigna quel tanto che serve per aiutare il sistema cardiovascolare. Una bella risata è in grado anche di creare un esercizio muscolare pari a un massaggio. E, infine, favorisce la creatività e la capacità di relazionarci meglio con le persone. Pensate che esiste anche uno Yogha della risata che consiste in esercizi che inducono forzatamente a ridere, permettendo anche in questo caso di ottenere i benefici descritti.
La Biblioterapia della risata può essere anche un laboratorio che attenderò tempi migliori per costituirlo. Intanto, vi offro una lista di libri che a mio avviso sono in grado di divertirvi al punto da farvi ridere con gusto. Non faranno lo stesso effetto sguaiato su tutti voi, ma è un inizio per aiutarsi a superare questo momento complicato con una medicina alla portata di tutti: una bella e sana risata.

Un giorno di gloria per miss Pettigrew di Winfred Watson
Una donna negli anni Trenta del Novecento si trova senza lavoro ed è disperata. Nel recarsi a un colloquio per un impiego, si trova inaspettatamente in una serie di situazioni surreali che sconvolgeranno la sua vita scialba, rendendola frizzante e divertente fino al punto di non ritorno.

Super. L’ultimo eroe di Robert Mayer
In un mondo in cui gli eroi sono scomparsi, è rimasta solo Wonder Woman che, tolti i panni della supereroina, è diventata una femminista militante. Allo stesso tempo, un uomo dai capelli viola che vive una vita qualunque tenta di tornare a essere il supereroe che è stato. I suoi tentativi, goffi quanto divertenti, lo porteranno a vivere situazioni esilaranti e a raggiungere il suo obiettivo

Il gioco delle tre carte di Marco Malvaldi
Al bar lume, gestito da Massimo, un gruppo di vecchietti dall’accento fiorentino passano le loro giornate criticando con battute al vetriolo tutto e tutti. Le situazioni divertenti si mescolano a un giallo: un professore giapponese viene ucciso durante un convegno e Massimo in qualche modo viene coinvolto. E con lui, gli allegri vecchietti.

Una stagione selvaggia di Joe R. Landale
E’ il primo volume della saga di Hap e Leonard, due amici diversissimi tra loro che si trovano sempre nei guai. Questa volta a causa di Trudy, una biondona a cui Hap non sa dire di no, e che gli chiede di recuperare il bottino di una rapina in banca. Il libro è irriverente e sboccato. Molte scene sono sanguinolente e pulp nella miglior tradizione americana. Le risate sono assicurate se amate un’ironia non troppo sottile.

In fuga dal senato di Franca Rame
Non tutti ricordano che Franca Rame è stata senatrice nel governo Prodi. In questo libro descrive le disavventure del lavoro al parlamento con aneddoti divertenti, ma anche con considerazioni serie sull’inverosimile situazione che ha vissuto, con grandi difficoltà, nel mondo della politica italiana. Anche in questi casi ridere si può.

 

Gli ultimi articoli del blog

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi