Non è ancora tutto pronto, mancano gli ultimi ritocchi, ma ormai è fatta: mercoledì 19 agosto 2020 apre i battenti la mia Accademia online di biblioterapia e tecniche narrative. E’ una sfida azzardatissima la mia, ma non poteva che essere lanciata. Lo so: è il momento meno opportuno, ci sono un sacco di problemi legati alla pandemia e alla mancanza di soldi, online ormai si trova di tutto e di più. So tutto questo. Ma la mia è una scelta che guarda in un’altra direzione. Non avete idea di quanto abbia e stia lavorando per realizzare questa piattaforma, che vedrà la luce con un corso di base sulla biblioterapia, interamente registrato, e quindi fruibile in qualsiasi momento, con materiali, sitografia e approfondimenti, oltreché test per esercitare l’apprendimento. Punto sulla qualità e spero che questa decisione verrà ricompensata. Anche perché non conosco un altro modo. Quello che faccio mi piace e mi piace farlo al meglio delle mie possibilità. Ho dei limiti? Tanti! Ma ho anche un amore smisurato per i libri e credo in quello che sto facendo. Dieci anni di esperienza mi hanno fatto maturare professionalmente in un modo che mai avrei creduto. E’ giunto quindi il momento di crescere.
Questo corso sarà il primo dell’Accademia online, ma non sarà l’unico. Nei miei progetti c’è quello di creare un’offerta formativa variegata e molto specifica. Penso ai corsi monografici in cui insegnare a utilizzare in modo dettagliato un specifico libro o una serie di libri. Penso anche alla collaborazione con altri esperti da inserire. E poi molto altro, che m’inventerò strada facendo. L’entusiasmo è tanto e le possibilità che ci fornisce la letteratura sono infinite. Uno, due e tre: adesso si vola… (sulle ali dei libri).
Se nell’attesa del lancio ufficiale dell’Accademia online desiderate rimanere informati, iscrivetevi a questa newsletter dedicata qui.