Martedì 22 settembre alle ore 20.30 terrò un laboratorio online di biblioterapia della risata: di cosa si tratta?
I benefici dell’ottimismo e dell’allegria sono alla portata di tutti, ma non sempre ne siamo consapevoli. Nella quotidianità, talvolta è difficile trovare il buon umore, in questo periodo più che mai. Con questo laboratorio mi propongo di utilizzare i libri come fonte di ironia e leggerezza. Associare il buon umore con i libri ci permette di raggiungere un duplice obiettivo: di ottenere i benefici di una buona risata e percepire la lettura non come qualcosa di pesante, ma come un elemento da associare alla felicità. Forse è troppo utilizzare il termine “felicità”. Eppure accostarsi alla letteratura con uno spirito diverso può darci l’opportunità di entrare in un mondo che altrimenti ci sarebbe precluso. E che per me è meraviglioso. Questo vale soprattutto per i lettori più timidi, quelli che faticano ad accostarsi alla lettura in modo spesso totalizzante come fanno i lettori forti. C’è spazio anche per loro, quindi, che troveranno nei colleghi più esperti spunti che possono davvero diventare preziosi. I lettori sono una comunità che deve sempre di più cercare di autoalimentarsi di entusiasmo e gioia.
Vi aspetto quindi a questo appuntamento a cui potete iscrivervi da qui (la quota d’iscrizione è di €14,90), certo che ridere insieme sia più bello. Anche se lo faremo online.