Torna con me a Non più di mezz’ora Giulia De Rocco con cui dialogherò sull’importanza della lettura in carcere.
Gli avvenimenti di questo ultimo anno sono ricchi di spunti per trattare l’argomento: dal giustizialismo negli Stati Uniti, alla sentenza Cucchi, fino agli avvenimenti più recenti in cui ci si chiede se certi criminali potrebbero davvero trovare beneficio in uno strumenti come la lettura.
Devo dire che mi piacerebbe parlare anche dei libri che possono illuminarci su tutte queste cose, perché è così difficile talvolta capire cosa sia giusto e cosa non lo sia da farci rischiare di chiuderci in noi stessi per non essere sovrastati dalla confusione. Invece, la questione della riabilitazione carceraria dovrebbe essere considerata lo strumento necessario per evitare che, una volta scontata la pena, le persone tornino a compiere crimini perché nessuno gli ha insegnato che si può vivere una vita diversa.
VI ASPETTO GIOVEDì 22 OTTOBRE ALLE 18.30 SU INSTAGRAM @BIBLIOTERAPIAITALIANA