Confesso la mia passione per le biografie delle regine, quindi non vi stupirà se da ieri sono entrato in modalità “euforia” e ho iniziato a guardare la quarta stagione di “The Crown”. serie di Netflix che narra la storia della regina Elisabetta II°, della sua famiglia e degli avvenimenti storici che vi ruotano attorno.
A maggior potete capire il mio entusiasmo sapendo il corso presso l’Università Popolare di Sona (VR) che sto tenendo verte proprio sulle regine, da Cleopatra a Elisabetta II°, con uno sguardo a lady Diana. In poche parole, una biblioterapia con “The Crown” che non vedo l’ora di svolgere. Sarà realizzata durante l’ultimo incontro a metà dicembre, ma lo sto preparando con particolare cura. Le mie corsiste avranno condiviso con me la vita di nove tra le più celebri regnanti di tutta la storia e arriveremo a parlare dell’ultima regina con una preparazione approfondita e con l’entusiasmo che già contraddistingue questo gruppo. La tentazione di realizzare un breve corso tutto incentrato su Elisabetta II° mi attrae non poco, ma non mi è ancora chiaro se potrebbe interessare come interessa me. Ci sarebbe tantissimo materiale per sviluppare il processo di identificazione, ma anche la curiosità che destano i protagonisti di casa Windows può avere il suo ruolo. Devo dire che trovare libri adeguati non è semplice. Il pettegolezzo va bene, ma serve ben altro per un gruppo di biblioterapia.
Voi siete interessati? Se lo siete, iscrivetevi alla newsletter dedicata qui, così che io possa decidere se vale la pena mettere in piedi un corso di tre incontri da tenere a dicembre o gennaio (ovviamente online).